Il Gamma-ray Large Area Telescope (GLAST) è un esperimento spaziale per lo studio dei raggi gamma. Il suo strumento principale, il LAT ( Large Area Telescope), è concepito per studiare i fotoni di energia compresa tra 30 MeV e 300 GeV attraverso il processo dominante a tali energie: la produzione di coppie e+e-. Lo strumento verrà lanciato nel 2007 e realizzerà osservazioni con una precisione mai raggiunta prima, continuando la tradizione che negli ultimi decenni ha permesso lo sviluppo dell’astronomia gamma. Inoltre si potrà osservare una regione dello spettro elettromagnetico mai osservata prima, compresa tra qualche decina e le centinaia di GeV. Con GLAST si potranno studiare vari tipi di sorgenti gamma come Nuclei Galattici Attivi, pulsar, Gamma Ray Burst e quelle sorgenti gamma che non sono state ancora identificate. Saranno possibili studi su argomenti alla frontiera tra astrofisica e fisica delle particelle come il meccanismo di accellerazione dei raggi cosmici o la ricerca di materia oscura. Nel prossimo decenni ci si aspetta un significativo passo avanti in tutti questi campi grazie alle osservazioni fornite dall’attuale generazione di strumenti, sia spaziali (tra cui GLAST è sicuramente il riferimento principale) che terrestri i quali offrono migliori prestazioni ad energie elevate. Il LAT è uno strumento altamente tecnologico, progettato utilizzando tecniche di fisica delle particelle elementari. L’idea di fondo è quella di ricostruire il vertice del processo di produzione di coppie e misurare l’energia dello sciame. Per tale scopo è necessario un tracciatore
STUDIO E CARATTERIZZAZIONE DEL TRACCIATORE AL SILICIO DEL LARGE AREA TELESCOPE DI GLAST
[Total: 0 Average: 0/5]
Subscribe
Login
0 Comments