Ottima raccolta degli esercizi di stechiometria con soluzione
La stechiometria e’ quella branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche e delle reazioni chimiche. La stechiometria di reazione indica in che rapporti due o più sostanze reagiscono tra di loro. Essa viene rappresentata attraverso coefficienti, detti appunto coefficienti stechiometrici, i quali esprimono i rapporti molari con cui le sostanze coinvolte nella reazione reagiscono. Il calcolo stechiometrico permette di determinare matematicamente le quantità di reagenti e prodotti coinvolti in una reazione chimica.Gli atomi reagiscono tra loro in rapporti esprimibili con numeri naturali, anche se per comodità spesso vengono usati coefficienti frazionari; comunque dato che cambiando i coefficienti cambia anche la costante di equilibrio, una reazione e’ bilanciata correttamente solo con coefficienti interi.
Esercizi riguardanti: Stechiometria, Soluzioni, Equilibrio, Calcoli sul pH, Idrolisi ,Miscele di acidi e basi, Tamponi e Solubilità.
PRIMI ESERCIZI DI STECHIOMETRIA
Durante i lunghi anni di insegnamento, non ho mai dimenticato le difficoltà che gli studenti incontrano nel risolvere anche i problemi stechiometrici più semplici. La mia esperienza mi permette ora di proporvi una serie di esercizi senza temere di risultare banale. Ho incluso anche alcuni quesiti a scelta multipla (QSM) per valutare il vostro livello di apprendimento. È fondamentale, tuttavia, capire che calcolare le moli, le masse o i volumi di sostanze coinvolte in una reazione chimica segue lo stesso principio usato per determinare quanti chilometri percorre un veicolo che viaggia a 120 km/h per trenta minuti.
ESERCIZI DI STECHIOMETRIA SULLA DETERMINAZIONE DEL PH
file doc da scaricare sul computer